IDROTER S.r.l esegue accurate video ispezioni in condotte fognarie di qualsiasi materiale e diametro. Tali interventi si rendono possibili grazie all’impiego di attrezzature ad altissimo livello tecnologico. Tutte le telecamere sono dotate di certificazione antideflagrante a prova di esplosione e quindi sono adatte a lavorare in ambienti con alta probabilità di formazione di gas. A seconda della necessità è possibile utilizzare telecamere robotizzate o manuali. Al termine delle attività in campo di video ispezione la IDROTER S.r.l rilascia un supporto visivo e cartaceo costituito da frames fotografici di punti singolari, relazioni dettagliate su quanto riscontrato, informazioni utili per una banca dati ed una mappatura completa su sistema AutoCad di tutta la rete ispezionata, compreso il posizionamento esatto dei pozzetti e quant’altro richiesto dal cliente.
TELECAMERA A SPINTA
vCamDigital permette la registrazione di immagini video MPEG4 con un masterizzatore interno.
La posizione della telecamera è rilevabile dalla superficie grazie alla presenza di una testa trasmittente rilevabile con il cerca servizi RD4000 della Radiodetection. L’attrezzatura ad altissima tecnologia è composta da una telecamera ad alta risoluzione, controllata elettronicamente, che viene fatta scorrere con un carrello motorizzato all’interno delle tubature.
Sistema di localizzazione IPEK ROVION ATEX è composto da: ROVION Compact City Laser Touch, sistema di video ispezione compatto, modulare e rapidamente espandibile. Dotato di notebook touch screen da campo già integrato di fabbrica con 60 GB di memoria interna. Si può eseguire in “tempo reale nel tubo” una relazione tecnica di qualità, è comodissimo e semplice come usare uno smartphone. È dotato inoltre di un tamburo avvolgicavo trasportabile/fisso con motorizzazione sincronizzata automatica (cavo fino a mt 300).
• Laser Touch e Vision Report Touch 3D+ con misure Tridimensionali Smart Touch di crepe, diametri tubo principale ed allacciamenti, angolo curve, livello di fluido presente, ovalizzazioni, oggetti, ecc.
• Funzione antiribaltamento blocca il sistema automaticamente.
• Telecamera bassa posteriore integrata ben vicina al connettore controlla se il cavo è sempre teso in fase di retromarcia.
• Elevatore motorizzato a montaggio rapido QCD regolabile millimetricamente per ispezionare tubi da 180 ad oltre 900mm avanzando in piena aderenza ben bilanciati lateralmente grazie alle grandi ruote da ø 150mm.
Tra le indagini GEOFISICHE proposte dalla nostra azienda, il GEORADAR si basa sulla riflessione di onde elettromagnetiche causata dalle discontinuità litologiche del sottosuolo o dei materiali. Questo sondaggio non reca alcun disturbo alle attività civili, industriali o al patrimonio artistico, archeologico e ambientale preesistente.
I campi di impiego sono: la localizzazione di fratture e cavità delle rocce del sottosuolo, il ritrovamento e la mappatura di sottoservizi (profondità e direzione della posa di cavi e tubazioni), indagini su muri e manufatti per rilevarne le zone degradate o fratturate o le piccole cavità, le ricerche archeologiche su aree estese, la determinazione continua degli spessori di asfalto o calcestruzzo nei manti stradali, l’individuazione di fenomeni di disgregazione o di delamazione nei sottofondi in calcestruzzo, la valutazione delle caratteristiche delle murature negli interventi di restauro architettonico.
Il nostro GEORADAR è un RD 1500 Easy Grid con sistema di navigazione GPS integrato.
Effettuiamoricerca perdite idriche tramite:
Analisi correlativa. Si tratta di un’apparecchiatura computerizzata (correlatore) che analizza il rumore provocato dalla perdita e ne calcola i tempi di percorrenza per raggiungere due sensori piazzati su fittings (idranti, saracinesche, chiusini, ecc.) della tubazione.
Ascultazione elettroacustica.Un’apposita apparecchiatura (geofoni ed aste elettroacustiche) amplifica e filtra i rumori della perdita captandoli per mezzo di sensibilissimi accelerometri piezo. Localizzando il punto di massima intensità del rumore si individua esattamente la fuga d’acqua per ascultazione diretta del rumore della perdita. Questo metodo è generalmente affiancato all’analisi correlativa per i dovuti riscontri.
Prelocalizzazione perdite con utilizzo di noise logger.Registratori di rumore vengono dislocati a tappeto su tutta la rete, che possono monitora re i rumori da perdita nelle ore notturne o di picco dei livelli piezometrici. Attraverso sistemi radio, i dati vengono scaricati per la redazione di mappe di dislocazione dei livelli acustici che individuano aree discrete da indagare con sistemi correlativi od ascultativi. Una serie di questi apparecchi possono effettuare correlazioni atte a localizzazione autonomamente le perdite.
Per la mappatura delle reti tecnologiche, IDROTER srl prevede indagini effettuate con:
- Apertura e ispezione pozzetti, compresa l’individuazione di eventuali pozzetti occultati da asfalto o detriti per mezzo di metal detector e/o magnetometro. L’attrezzatura utilizzata è C-SCOPE mod. CS 880. IDROTER srl è inoltre dotata di magnetometri FERROTEC 350 (Sewerin D) con localizzazioni che possono raggiungere profondità fino ad 1,5 m;
- Ricerca cavi con apparecchiatura cercaservizi
Radiodetection RD 8000,alla quale è possibile abbinare la sonda “sewer” da 33Khz, in grado di identificare posizione e profondità dell’intradosso delle condotte ;
- Monitoraggio dei corridoi in cui sono stati rinvenuti cavi, attraverso il GeoRadar Professionale RD1500 Easy Grid.
Attraverso la misura della velocità di propagazione di onde elastiche di volume e di superficie, le indagini sismiche consentono la ricostruzione sismostratigrafica e dei parametri elastici del sottosuolo. IDROTER S.r.l usa solo sismografi di ultima generazione, con selettori di frequenza nel campo 0-15 Khz, range dinamico strumentale 144 db (118 db misurati a 2 msec), A/D converter a 24 bit e geofoni da 4,5 - 10 Hz.
TOMOGRAFIA SISMICA
La TOMOGRAFIA SISMICA consente la ricostruzione della stratigrafia, la valutazione dello spessore dello strato areato superficiale, del grado di fratturazione della roccia, la presenza di faglie e cavità con sezioni bidimensionali ad alta densità.
DOWN HOLE
La prova DOWN HOLE consiste nell'effettuare misure in foro (IDROTER s.r.l esegue anche prove CROSS HOLE) per la determinazione dei parametri elastici dinamici (modulo di Young, taglio, coeff. di Poisson, ecc.) e del Vs30 richiesto dal D.M. 14/01/2008.
Si utilizzano speciali geofoni da foro a 5 o 3 componenti di registrazione, muniti di pistoncini per garantire un perfetto ancoraggio anche in presenza di fluido in foro ad elevato carico piezometrico. Il geofono può essere dotato di carrello per tubi inclinometrici al fine di mantenere fisse le direzioni delle componenti registrate.
MASW
La prova MASW permette di ottenere un risultato simile alla DOWN HOLE, con costi più contenuti; presenta però lo svantaggio di un'interpretazione più complessa. Viene realizzata mediante una base sismica superficiale con geofoni dedicati da 4,5 Hz. IDROTERs.r.l esegue anche ReMi e misure noise per rapporti spettrali H/V. Il profilo verticale 1-D delle onde S è ricavato per inversione della curva di dispersione delle onde rayleigh (Dorman e Ewing, 1962) estratta dallo spettro Frequenza – Velocità di fase.
I sondaggi elettrici verticali (S.E.V.) sono eseguiti usando la tecnica quadripolare Schlumberger e consentono la ricostruzione elettrostratigrafica dei terreni investigati. I campi di applicazione sono la ricerca di acque sotterranee e la stratigrafia dei siti. IDROTER s.r.l esegue tomografie elettriche per specifiche ricostruzioni di mappe 2D di resistività.